
INTRALIPOTERAPIA
L'intralipoterapia è una rivoluzionaria metodica non invasiva che utilizza le proprietà riducenti e l'azione sui grassi della fosfatidilcolina, una sostanza naturale.
La fosfatidilcolina è una molecola estratta dalla soia ed è conosciuta da svariati anni.
Questo trattamento è indicato in soggetti affetti da adiposità localizzata che non intendono sottoporsi ad un intervento chirurgico di lipoaspirazione ma è contoindicato a pazienti che soffrono di allergie, malattie autoimmuni, insufficienze d'organo, patologie psichiatriche.
Il trattamento avviene tramite appositi aghi specificamente studiati per questo tipo di trattamento. La modalità di infiltrazione richiede pochissimi punti di accesso. Non è necessaria anestesia perchè il trattamento è assolutamente indolore.
Generalmente gli effetti delle soluzioni una volta iniettati nel sottocutaneo determinano, nella maggior parte dei pazienti una lieve sensazione di bruciore, talvolta descritta come formicolio che dura pochi minuti. Un trattamento completo di intralipoterapia prevede un numero di sedute variabile da 4 a 10.
Ma cos'è esattamente l'intralipoterapia?
Si tratta di un trattamento non chirurgico che, però, deve essere sempre e comunque eseguito da medici professionisti, esperti della tecnica intralipoterapica. Nel corso degli anni molti ricercatori ne hanno esplorato l'applicazione e i vantaggi e sono stati pubblicati studi (come Subcutaneous Abdominal fat treatment with the intralipotherapy) che ne dimostrano l'efficacia.
La procedura viene eseguita con l'obiettivo di ridurre i depositi di grasso localizzati in alcune zone del corpo e per raggiungere l'obiettivo vengono utilizzate delle sostanze lipolitiche biocompatibili. Le sostanze in questione vengono introdotte nel corpo per mezzo di iniezioni con degli aghi di lunghezza superiore a quelli classici a cui si è abituati.
Proprio grazie alla lunghezza degli aghi, le sostanze riescono a penetrare nella tessuto sottocutaneo, iniziando a distruggere le cellule adipose e riducendo il grasso localizzato.
Bisogna tenere presente il fatto che lo scopo di questo trattamento di medicina estetica non è il dimagrimento: è quello di ridurre le quantità di grasso localizzate e migliorare l'aspetto della zona. In particolare, si agisce su aree quali:
-
Addome
-
Interno coscie
-
Interno ginocchia
-
Coulotte
-
Mento
-
Braccia
-
Torace
-
Volto
-
Lipomi
Non sono necessarie anestesie, perché il trattamento è fondamentalmente indolore e anche il processo successivo di distruzione delle cellule adipose non causa alcun problema: il grasso presente viene reso meno denso e grazie alla maggiore liquidità e viene eliminato dal corpo in maniera più semplice attraverso il sistema linfatico, durante il naturale processo metabolico.
Come si fa?
Previo consulto con il medico specialista, che valuterà l'effettiva necessità del trattamento, verrà fissato un appuntamento. Prima di fissarlo il medico potrebbe anche richiedere degli accertamenti clinici. Il giorno del trattamento, lo specialista delimita la zona interessata su cui andrà ad agire.
Fatto ciò, indicherà la posizione corretta per l'inoculazione (seduta, stesa ) e usara il già citato ago specifico. In pochissimo tempo, inietterà le sostanze biocompatibili. Al termine, l'area in questione verrà massaggiata per una migliore distribuzione del prodotto e, successivamente, si applicherà del ghiaccio per una decina di minuti.
La seduta ha una durata di circa 20 minuti, dunque, la procedura ha una rapida esecuzione. In base all'estensione della zona o delle zone su cui si decide di agire, la durata potrebbe essere maggiore. Le sostanze iniettate verranno espulse dal corpo in modo naturale con il trascorrere dei giorni.
Nei giorni immediatamente dopo il trattamento compare un edema (gonfiore) accompagnato da qualche livido: il tutto scompare nel giro di 4-5 giorni.
Tuttavia dopo il trattamento non vi è sono dolore ma solo sensazione di tensione nelle aree trattate.
Nei casi di trattamento alle gambe è consigliabile abbinare all'intralipoterapia il drenaggio linfatico e utilizzare delle calze da 70 denari per attuare una leggera compressione.
Inoltre per qualche giorno è utile seguire un regime alimentare ipocalorico e ipoglicemico e assumere molta acqua.
-
Tempo esecuzione: 20 min.
-
Intensità del dolore : indolore
-
Anestesia :no
-
Protocollo sedute: 4/6 sedute
-
Mantenimento: no
-
Periodo consigliato: tutto l'anno
-
Ripresa attività: immediata
-
Risultato visibile: a distanza di 90 giorni
-
Effetto: permanente